 |
|
La zona Doc del
Collio
Il Collio si sviluppa nella fascia settentrionale della provincia
goriziana. Il clima è fra i più miti: l’inverno è il periodo più asciutto,
la primavera registra precipitazioni copiose, l’estate è tiepida e
ventilata ed il raffreddamento autunnale non è eccessivo. Una decisiva
influenza sui microclimi è determinata dalla vicinanza del mare. I
terreni, sono formati da strati alternati di marna e arenaria. |

|
La “ponka” è appunto la parola friulana che definisce
la marna, che si sgretola con facilità in frammenti scagliosi - in
seguito ai fenomeni atmosferici - fino a dissolversi nel suolo argilloso.
Le marne sono ricche di calcare, potassa e fosforo; l’arenaria è,
invece, composta in gran parte di silice e da una minima quantità
di calcare. Da un punto di vista morfologico il Collio è caratterizzato
da dolci rilievi, che raramente superano i 200 metri. Per arginare
la corrosione dei terreni si è ricorsi ai terrazzamenti, che si identificano
nella parola friulana “ronc”. I terreni di arenaria, più compatti
e con una morfologia aspra, sono tenuti a bosco. La moderna viticoltura
nacque a metà dell’Ottocento per merito del Conte La Tour che introdusse
pregiate varietà di uve francesi e tedesche a sostituzione dei vitigni
locali di qualità inferiore. Punto di arrivo della continua evoluzione
di questa viticoltura, è il D.P.R. del 24.5.68, attraverso il quale
veniva riconosciuta ai vini del Collio, tra i primi d’ Italia, la
Denominazione di Origine Controllata; complessivamente sedici vini
(quattro rossi e dodici bianchi) devono essere prodotti con purezza
assoluta da uve di altissima qualità, che non possono superare il
modesto quantitativo di 110 quintali per ettaro. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Azienda Agricola Gradnik Eredi - Vignaioli in Plessiva
tel (+39) 0481.61395 / 0481.60737 - fax (+39) 0481.639831
P.Iva 00419080312
|
|
|
 |